Dopo un anno coronato da successi con il doppio referendum vinto nel novembre 2024, l'ASI Svizzera guarda al futuro con fiducia. Riunita oggi a Berna per la sua assemblea generale, l'associazione pone al centro delle sue priorità la raccolta firme per l'iniziativa sulle pigioni lanciata nel maggio 2025.
Nel suo discorso, il presidente Carlo Sommaruga ha sottolineato il carico sempre più pesante che grava gli inquilini : « Gli inquilini devono confrontarsi con l'esplosione delle pigioni e con il fenomeno dell'estromissione dai centri urbani. I successi ottenuti nel 2024 alle urne dimostrano che possiamo opporci agli ambienti immobiliari. È ora tempo d'agire, per questo abbiamo lanciato l'iniziativa sulle pigioni ».
Un'iniziativa che raccoglie un'ampia diffusione
Dal suo lancio, l'iniziativa sulle pigioni ha guadagnato una notevole spinta. In soli cinque mesi sono state raccolte già più della metà delle firme necessarie. « La popolazione reagisce in maniera molto positiva alla nostra iniziativa », dichiara Adriano Venuti, vice-presidente dell'ASI Svizzera. « Questo dimostra che le pigioni abusive sono uno dei problemi più urgenti in questo paese. La popolazione vuole finalmente vedere delle soluzioni ».
Una tavola rotonda sulla costruzione e le estromissioni
All'assemblea si è discusso del recente studio pubblicato dall'ETH di Zurigo, che dimostra che la densificazione causa meno estromissioni e aumenti di pigione nelle zone in cui le ristrutturazioni e le demolizioni-ricostruzioni sono regolamentate. In queste stesse regioni (gli agglomerati di Losanna e Ginevra), la densificazione contribuisce alla creazione di abitazioni.
Nuovo membro di comitato
Il presidente Carlo Sommaruga ha salutato la partenza di Pablo Blöchlinger, presidente dell'ASI Svizzera orientale, il quale lascia il comitato dopo numerosi anni di valoroso impegno. Egli continua però a rappresentare l'associazione in seno all'Unione internazionale degli inquilini (IUT). Linda de Ventura, presidente dell'ASI Sciaffusa e consigliera nazionale, è stata eletta in comitato. Forte della sua lunga esperienza politica, rafforzerà ancora di più l'impegno dell'associazione in favore di una politica duratura in materia di locazione e di pianificazione del territorio.
Una crescita continua del numero di soci
L’associazione persegue la sua crescita : alla fine dell'anno 2024, l'ASI contava circa 239 200 soci, ossia quasi più di 6 000 rispetto all'anno precedente. Questo aumento costante testimonia la rilevanza del lavoro politico dell'ASI, così come la necessità e la forte domanda delle prestazioni proposte dalle sezioni.